La storia dei biscotti di San Gennaro risale a tempi antichi. San Gennaro, vescovo di Napoli nel IV secolo, è considerato il Santo patrono della città e la sua festa viene celebrata con grande devozione ogni anno il 19 settembre.
L’origine dei biscotti di San Gennaro è legata all’ospedale San Gennaro dei Poveri, fondato nel 1667 a Napoli. All’interno di questo ospedale, le suore che si occupavano dell’assistenza ai pazienti preparavano questi dolci speciali utilizzando ingredienti semplici e nutrienti.
I biscotti di San Gennaro avevano un duplice scopo. Da un lato, rappresentavano un comfort food per gli ammalati, molti dei quali provenivano da famiglie povere e trovavano conforto in questi dolci genuini. Dall’altro lato, erano un omaggio al Santo patrono della città, San Gennaro. Si credeva che i biscotti avessero proprietà benefiche e curative, simboleggiando una pronta guarigione e una buona salute.
La ricetta originale dei biscotti di San Gennaro è stata tramandata di generazione in generazione all’interno delle suore dell’ospedale, mantenendone l’autenticità nel corso dei secoli. Tuttavia, nel corso del tempo, molte varianti sono state sviluppate, portando alla “dimenticanza” della ricetta autentica.
Nonostante ciò, grazie alla passione dei cuochi e delle cuoche napoletane e alla preservazione delle tradizioni culinarie, la ricetta originale è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Oggi, i biscotti di San Gennaro sono ancora un simbolo della cultura culinaria di Napoli e vengono preparati con orgoglio durante la festa del Santo e in altre occasioni speciali legate alla tradizione napoletana.
Ricetta dei Biscotti di San Gennaro: Ecco la ricetta originale dei biscotti di San Gennaro:
Ingredienti:
- 200 g di Farina (tipo “00”)
- 60 g di Zucchero
- 3 Uova intere
- 1 Tuorlo
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Cannella in polvere q.b
- Marmellata di Ciliegie o Mirtilli o Amarene (per la farcitura)
Modalità di preparazione:
- Inizia montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungi la scorza di limone grattugiata e la cannella al composto e mescola bene.
- Setaccia la farina e aggiungila gradualmente al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per evitare di smontare le uova.
- Nel frattempo, preriscalda il forno a 170°C e rivesti una teglia con carta da forno.
- Trasferisci l’impasto in una sac à poche con bocchetta liscia e forma dei biscotti rotondi con un diametro di circa 4 o 5 centimetri sulla carta da forno.
- Inforna i biscotti per circa 15 minuti, controllando la cottura di tanto in tanto.
- Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente.
- Farcisci i biscotti unendoli a due a due con la marmellata di tua scelta.
- Spolvera i biscotti con dello zucchero a velo sulla superficie per completarli.
I biscotti di San Gennaro, conosciuti come “sangennarini”, sono un dolce napoletano tradizionale che porta con sé una storia antica e un legame profondo con la festa di San Gennaro, il Santo patrono di Napoli. Questi biscotti morbidi e gustosi, preparati con uovo, limone e altri ingredienti semplici, rappresentano un simbolo di conforto e guarigione per gli ammalati. Seguendo la ricetta originale e le modalità di preparazione, potrai gustare l’autentico sapore dei biscotti di San Gennaro e immergerti nella tradizione culinaria di Napoli. Prepara questi deliziosi biscotti per celebrare la festa di San Gennaro o semplicemente per deliziare te stesso e i tuoi cari con un dolce tipico della cultura napoletana. Buon appetito!