Il coniglio all’ischitana è un piatto tradizionale dell’isola di Ischia, situata nel Golfo di Napoli, in Italia. Le origini esatte di questa ricetta non sono documentate con precisione, ma fa parte della ricca tradizione culinaria dell’isola che risale a secoli fa.
Ischia è stata abitata sin dall’antichità, e la sua cucina è influenzata da una miscela di culture, tra cui quella greca, romana e araba. La cucina ischitana è nota per la sua semplicità e l’uso di ingredienti freschi e di alta qualità.
Il coniglio all’ischitana è considerato uno dei piatti più rappresentativi dell’isola. La ricetta combina la carne tenera e saporita del coniglio con una base di pomodorini, erbe aromatiche locali come maggiorana e timo, aglio e vino bianco. Il piatto viene preparato tradizionalmente in un tegame di coccio, creta o terracotta per ottenere una cottura lenta e uniforme.
Questa specialità culinaria è amata sia dagli abitanti di Ischia che dai visitatori dell’isola. Il coniglio all’ischitana rappresenta un’esperienza autentica della cucina locale e una finestra sulla storia e le tradizioni dell’isola.
Ogni famiglia potrebbe avere la sua variante della ricetta, con piccole differenze nell’utilizzo degli ingredienti o nella preparazione. Tuttavia, la base di ingredienti freschi e la cottura lenta rimangono costanti, garantendo un piatto ricco di sapore e tradizione.
Il coniglio all’ischitana è diventato un simbolo della cucina di Ischia e continua a essere una delizia culinaria molto apprezzata sia dagli isolani che dai visitatori che desiderano assaporare i sapori autentici dell’isola.
Ingredienti:
- 2 conigli di casa (circa 1,2 kg)
- 10 pomodorini del piennolo o datterini
- Maggiorana fresca
- Timo
- 2 bicchieri di vino bianco
- 1 bicchiere abbondante di olio extravergine di oliva
- Sale
- Prezzemolo
- 1-2 peperoncini freschi
- 2-3 spicchi d’aglio
- 1 testa di aglio italiano
- Un tegame di coccio, creta o terracotta
- Stuzzicadenti
Preparazione:
- Inizia lavando e tagliando i conigli. Sbucciali, rimuovi le interiora, gli intestini e il fegato, quindi tagliali a pezzi. Risciacquali con acqua corrente e lasciali a mollo in acqua e sale, cambiando l’acqua più volte. Lasciali spurgare in acqua e succo di limone fino al momento della preparazione.
- Strizza bene le interiora e avvolgile attorno a ciuffi di prezzemolo, formando degli involtini. Metti i pezzi di coniglio a marinare nel vino bianco per circa 2 ore.
- Dopo la marinatura, apri i pezzi di coniglio e farciscili con timo, maggiorana, peperoncino, un pizzico di sale e aglio. Sigillali con degli stuzzicadenti.
- In una pentola di terracotta, fai soffriggere 2-3 spicchi d’aglio e il peperoncino nell’olio extravergine d’oliva. Quindi, rosola bene il coniglio su entrambi i lati.
- In una padella separata, scalda dell’olio e rosola i pezzi di coniglio. Aggiungi le interiora (escludendo il fegato) e falli rosolare. Una volta rosolati, asciugali su carta assorbente per rimuovere l’eccesso d’olio.
- Prendi un tegame di creta o terracotta, versa un bicchiere di olio extravergine d’oliva e riscalda. Aggiungi una testa intera di aglio in camicia, i pezzi di coniglio, gli intestini, il peperoncino fresco e lascia cuocere a fuoco medio per 10 minuti.
- Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e un pizzico di sale, e cuoci per altri 10 minuti. Sfuma con il vino e aggiungi le interiora di fegato e la maggiorana. Cuoci il tutto a fuoco lento con coperchio per 1 ora.
- Nel frattempo, cuoci i bucatini al dente e condiscili con il sugo del coniglio. Per un tocco extra di sapore, puoi aggiungere un mix di pecorino e parmigiano.
- I Bucatini con Coniglio all’Ischitana sono un piatto da gustare lentamente, per assaporare ogni ingrediente e cogliere l’armonia dei sapori che lo caratterizzano. Questa delizia culinaria ti porterà in un vero viaggio nelle tradizioni di Ischia, conquistando sicuramente il palato di chiunque lo assaggi.