Terzo Anello

Fiori di Zucca in pastella alla Napoletana: una delizia croccante e irresistibile!

Se non conosci ancora la ricetta per preparare i fiori di zucca in pastella alla napoletana, allora ti consiglio di prestare attenzione perché stai per scoprire un contorno amato dai napoletani che conquisterà anche il tuo palato! I fiori di zucca, chiamati “sciurilli” in dialetto napoletano, sono delle leggerissime frittelle di pastella lievitata, ripiene di ricotta, mozzarella e acciughe sottolio, e vengono fritte al momento per essere gustate calde e croccanti. In questo articolo, ti presenterò la ricetta tradizionale napoletana dei fiori di zucca in pastella e ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di questa prelibatezza culinaria.

Ricetta: Fiori di Zucca in pastella alla Napoletana

Ingredienti:

  • 200 g di farina (tipo “0” o “00”)
  • 150 ml di acqua
  • 6 g di lievito di birra
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe
  • 12 fiori di zucchine (quelli con ancora il gambo)
  • 150 g di ricotta fresca
  • 50 g di mozzarella
  • 6 alici sottolio
  • 400 ml di olio di semi (per friggere)

Preparazione della pastella alla napoletana: Per iniziare, prendi una ciotola e unisci la farina con l’acqua leggermente tiepida. Sciogli il lievito di birra e mescola energicamente fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Aggiungi il sale e il pepe, mescola nuovamente e lascia riposare la pastella in frigorifero per almeno 20 minuti affinché cresca.

Preparazione del ripieno di ricotta: Per il ripieno dei fiori di zucca, mescola la ricotta fresca con un pizzico di sale, un po’ di pepe e la mozzarella tagliata a tocchetti piccoli. Questo delizioso ripieno conferirà cremosità e sapore alle tue frittelle.

Farcitura dei fiori di zucca alla napoletana: Prima di tutto, pulisci accuratamente i fiori di zucca, rimuovendo il pistillo con cura per non staccare il gambo. Asciugali delicatamente con un panno e procedi a farcirli con il ripieno di ricotta preparato in precedenza. Per un tocco di gusto in più, aggiungi mezza alice privata dell’olio in eccesso a ogni fiore di zucca e richiudili con attenzione.

Frittura dei Sciurilli napoletani: È arrivato il momento di friggere le frittelle di sciurilli. Riscalda l’olio di semi a una temperatura di 140°C e, dopo aver passato velocemente i fiori di zucca ripieni nella pastella, immergili nell’olio caldo. Fai friggere i fiori di zucca fino a quando non saranno ben dorati su tutti i lati. Una volta pronti, scolali dall’olio in eccesso e servi i fiori di zucca ancora caldi, per gustarli nella loro massima fragranza.

Consigli e varianti:

  • Se non riesci a trovare i fiori di zucca con il gambo, puoi utilizzare anche altri tipi di fiori per preparare delle semplici frittelle. L’importante è mantenere la leggerezza e la croccantezza tipiche di questa ricetta napoletana.
  • Per arricchire ulteriormente il ripieno, puoi sperimentare l’aggiunta di ingredienti come prosciutto cotto, formaggio grattugiato o erbe aromatiche. Questo ti permetterà di personalizzare i tuoi fiori di zucca in pastella secondo i tuoi gusti e preferenze.
  • Per un abbinamento perfetto, servi i fiori di zucca in pastella con una fresca insalata mista o con una salsa di pomodoro fresca, che contribuiranno ad esaltare i sapori e a creare un equilibrio di gusto unico.

Conclusione: I fiori di zucca in pastella alla napoletana rappresentano uno dei contorni più amati e tradizionali della cucina partenopea. La loro consistenza leggera e croccante, unita al ricco ripieno di ricotta, mozzarella e acciughe, li rende un’irresistibile prelibatezza da gustare in ogni occasione. Seguendo la nostra ricetta, potrai preparare queste delizie direttamente a casa tua, portando in tavola un pezzo della tradizione culinaria napoletana. Scegli i migliori fiori di zucca, prepara la pastella e immergili nell’olio caldo: il risultato sarà un trionfo di sapori e profumi che conquisteranno tutti i commensali. Buon appetito napoletano!