Storia e Leggende della Pastiera Napoletana
La sua origine è avvolta da diverse leggende e storie che ne attestano l’antichità. Tra sirene, monache e simbolismi, scopriamo insieme la storia di questo dessert ricco di significati simbolici e di sapore.
La Leggenda della Sirena Partenope
Secondo una leggenda, la Pastiera nacque dall’offerta fatta dalle sirene al popolo partenopeo. Le sirene, ogni primavera, emergevano dalle acque del Golfo di Napoli per salutare il popolo. Un anno, per ringraziare la sirena Partenope del suo canto melodioso, i napoletani offrirono dei doni che rappresentavano i prodotti della terra: la farina, la ricotta, le uova, il grano bollito nel latte, gli agrumi e le spezie. La sirena, commossa, li offrì agli dei che li unirono creando la prima Pastiera.
La Storia del Convento di San Gregorio Armeno
Un’altra storia ci porta al Convento di San Gregorio Armeno, dove le monache preparavano un dolce a base di ricotta e grano per celebrare la resurrezione di Cristo a Pasqua. Le monache avrebbero raccolto il grano selvatico lungo le rive del fiume, cotto per lungo tempo e poi unito alla ricotta, alle uova e alle spezie.
Origine Storica della Pastiera Napoletana
C’è anche una spiegazione più laica e storica: la Pastiera Napoletana, come la conosciamo oggi, sembra essere nata nel XVII secolo, e da allora ha subito poche modifiche. Era, ed è ancora oggi, un dolce preparato per la Pasqua, simbolo di rinascita e abbondanza.
Ricetta Tradizionale della Pastiera Napoletana
Ora che conosciamo la storia di questo dolce tradizionale, passiamo alla sua preparazione. Ecco la ricetta originale della Pastiera Napoletana, tramandata di generazione in generazione.
Ingredienti della Pastiera Napoletana
Per la preparazione di questo delizioso dolce avrete bisogno di farina, burro, zucchero, uova, tuorli, lievito, aroma di fiori d’arancio, buccia grattugiata di limone, sale, ricotta di pecora, cannella, canditi misti, grano cotto per pastiere, latte intero fresco, buccia intera di arancia e limone, e burro.
Ingredienti:
-
Quantità per 1 pastiera diametro 28 – 30 cm Pasta frolla per pastiera
- 330 gr di farina + 6 -7 gr per la spianatoia
- 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente
- 130 gr di zucchero semolato
- 1 uovo medio
- 2 tuorli piccoli
- la punta di 1 cucchiaino di lievito
- 1 cucchiaino raso di aroma di fiori d’arancio se utilizzate quello diluito; 2 gocce se state usando quello concentrato
- buccia grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
Crema di ricotta:
- 350 gr di ricotta di pecora perfettamente sgocciolata
- 300 gr di zucchero
- 3 uova medie
- 2 tuorli medi
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 4 cucchiai di aroma di fiori d’arancio se utilizzate quello diluito; 1 cucchiaio se state usando quello concentrato
- 70 gr di canditi misti
Crema di grano:
- 300 gr di grano cotto per pastiere
- 200 gr di latte intero fresco
- buccia intera di 1 arancia
- buccia intera di 1 limone
- 25 gr di burro
Occorrente:
- teglia in alluminio leggera con bordi svasati tipica per pastiera, con bordo alto 4,5 cm
Preparazione della Pasta Frolla
Il primo passo per la preparazione della Pastiera Napoletana è creare la pasta frolla. In una ciotola, setacciate la farina e aggiungete il burro morbido. Lavorate gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero, l’uovo, i tuorli, il lievito, l’aroma di fiori d’arancio diluito, la buccia grattugiata di limone e il pizzico di sale. Lavorate bene l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea. Avvolgete la pasta frolla in pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Creazione della Crema di Ricotta
Dopo la pasta frolla, si passa alla crema di ricotta. In una ciotola, mescolate la ricotta di pecora con lo zucchero fino a ottenere un composto liscio. Aggiungete le uova, i tuorli, la cannella e l’aroma di fiori d’arancio diluito. Mescolate bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungete i canditi misti e mescolate delicatamente.
Preparazione della Crema di Grano
Un altro componente essenziale della Pastiera Napoletana è la crema di grano. In una pentola, unite il grano cotto, il latte fresco, la buccia d’arancia, la buccia di limone e il burro. Mescolate bene e portate a ebollizione. Riducete la fiamma e cuocete a fuoco dolce per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che il composto si addensi leggermente. Rimuovete le bucce d’arancia e di limone.
Composizione della Pastiera Napoletana
Una volta preparati tutti i componenti, possiamo passare alla composizione della Pastiera Napoletana. Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela con un matterello su una spianatoia infarinata. Foderate una teglia in alluminio leggera con la pasta frolla, creando uno strato uniforme sul fondo e sui bordi. Versate la crema di grano sulla base di pasta frolla e livellatela. Aggiungete la crema di ricotta sopra la crema di grano, distribuendola in modo uniforme. Decorate la superficie con strisce di pasta frolla formando una griglia. Infornate la Pastiera Napoletana in forno preriscaldato a 180°C per circa 1 ora e 30 minuti, o finché la superficie risulti dorata e la pasta frolla cotta. Lasciate raffreddare completamente prima di servire.
Goditi la Tua Pastiera Napoletana Fatta in Casa
Seguendo attentamente questa ricetta, potrete preparare una deliziosa Pastiera Napoletana direttamente a casa vostra. Gustatevi questo dolce tradizionale, ricco di sapori e profumi unici, e lasciatevi trasportare nell’incanto della cucina partenopea. Buon appetito!