La legge Bersani, entrata in vigore il tre Marzo del 2007, è una norma che introduce importanti novità riguardo le assicurazioni rc auto, a vantaggio soprattutto dei giovani. L’aumento dei costi delle polizze assicurative è ormai diventato una consuetudine che si rinnova ogni anno, gravando soprattutto sui neopatentati, che sono costretti a partire dall’ultima classe prevista dalla legge, ovvero la quattordicesima.
La legge Bersani, ormai operativa da quasi sette anni, è riuscita in parte a mitigare i costi eccessivi che le compagnia assicurative stabiliscono per le classi più basse, mettendo nella condizione di usufruire di assicurazioni economiche anche i più giovani.
Infatti, previa certificazione della propria compagnia assicurativa, si può stipulare una nuova polizza partendo dalla classe di appartenenza di un genitore o di un parente, a patto che questo sia presente nello stato di famiglia al momento della sottoscrizione. Ovviamente il richiedente deve essere intestatario del veicolo e deve avere un’età massima di venticinque anni, affinché il decreto possa essere applicato efficacemente.
Nonostante una soluzione simile potrebbe essere più costosa rispetto a quella di intestare direttamente il mezzo al proprio genitore, nel giro di qualche anno il beneficiario potrebbe a tutti gli effetti far sua la classe di appartenenza, traendo ottimi vantaggi nel caso in cui sia anche il proprietario dell’auto.
Oltre a questa importante modifica, grazie alla legge Bersani è stato abolito il tacito rinnovo, per cui, anche laddove fosse previsto per contratto, la compagnia assicurativa dovrà necessariamente comunicare, con un preavviso di trenta giorni, la scadenza della polizza sottoscritta.
Tra le altre cose è stato introdotta l’estensione della copertura assicurativa anche ai passeggeri a bordo del veicolo, oltre al risarcimento diretto dei danni a carico della stessa compagnia in caso di sinistro, al fine di risparmiare il tempo necessario allo smaltimento di eventuali lungaggini burocratiche.
I fattori che influiscono maggiormente, a parte l’età dell’assicurato, sono relativi alla potenza del mezzo su cui si richiede una polizza rc auto. Grazie alle numerosissime possibilità di scelta offerte dalle compagnie assicurative online è oggi possibile scegliere una polizza su misura, che riesce a soddisfare a pieno le esigenze del richiedente, in modo tale da ammortizzare ulteriormente i costi della stessa.
I neopatentati possono quindi risparmiare grazie al decreto Bersani, ma possono anche trovare un ulteriore risparmio grazie alle assicurazioni auto online. Queste ultime sono molto più economiche rispetto a quelle tradizionali, come ad esempio questa, dove è possibile fare il calcolo dell’assicurazione considerando la classe acquisita grazie alle suddette disposizioni legislative.
Nel caso in cui si decidesse di rescindere il contratto stipulato con una determinata compagnia assicurativa, bisogna prestare massima attenzione alla tempistica della richiesta di disdetta. Questa piccola accortezza permette di evitare di incorrere in fastidiose nonché salate sanzioni pecuniarie.
Il mondo delle assicurazioni online, in netta evoluzione soprattutto negli ultimi anni grazie alla diffusione massiccia della rete, ha letteralmente sconvolto le modalità di approccio alle compagnie assicurative. Infatti non è più necessario recarsi presso la sede fisica della propria assicurazione, con un conseguente risparmio di tempo.
L’assistenza, sia telefonica che online, permette di risparmiare importanti risorse rispetto alle opzioni utilizzate dalle tradizionali compagnie, influendo in modo deciso sui costi delle polizze
La convenienza delle assicurazioni online non intacca minimamente la qualità del servizio offerto, e permette a chiunque di ridurre in modo cospicuo i costi relativi alle aliquote previste per una rc auto. Insomma, con la dovuta attenzione sia alle nuove norme in materia legislativa che alle offerte convenienti proposte da compagnie assicurative online come questa, il risparmio è realmente possibile.
Leggi anche il Decreto Bersani Bis
di Giacomo Rossini