Terzo Anello

Melanzane a Scarpone: Un Antico Piatto Napoletano per un Estate Gustosa

Le Melanzane a Scarpone, o “mulignane a’ scarpone” in dialetto napoletano, rappresentano un piatto antico della tradizione culinaria partenopea. Considerato originariamente come un piatto povero, le Melanzane a Scarpone risalgono al XVIII secolo e ancora oggi sono molto apprezzate per il loro gusto fresco e saporito. In questo articolo, esploreremo la storia di questo piatto e forniremo una ricetta autentica che potrete preparare per deliziare il palato dei vostri ospiti.

La Storia delle Melanzane a Scarpone: Le origini delle Melanzane a Scarpone risalgono al periodo compreso tra il XVIII e il XIX secolo, quando gli chef francesi introdussero l’uso del forno in Europa. Con l’arrivo di questa nuova tecnica culinaria, i partenopei adattarono la loro tradizione di preparare le melanzane fritte, creando un nuovo piatto che prevedeva la frittura seguita dalla gratinatura al forno. Questa tecnica di cottura conferiva alle melanzane un sapore unico e donava al piatto una crosticina dorata e croccante.

La Ricetta delle Melanzane a Scarpone: Ecco la ricetta autentica delle Melanzane a Scarpone, da preparare per una cena fresca ed estiva.

Ingredienti:

  • Melanzane
  • Provola o scamorza o fiordilatte
  • Pomodorini o pomodori pelati
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • Olio di semi per friggere
  • Olive nere
  • Capperi
  • Pepe
  • Parmigiano grattugiato
  • Basilico
  • Pangrattato

Melanzane a Scarpone

Preparazione:

  1. Iniziate lavando e tagliando i pomodorini a metà, se li utilizzate nella ricetta.
  2. Tagliate la provola o la scamorza o il fiordilatte a dadini.
  3. Lavate le melanzane e tagliatele a metà per il verso lungo.
  4. Incidete con un coltello la polpa delle melanzane ed estraetele aiutandovi con un cucchiaio.
  5. Tagliate a dadini la polpa di melanzana e friggetela in olio di semi.
  6. Una volta fritte, mettetele ad asciugare su carta assorbente.
  7. Nella stessa padella in cui avete fritto le melanzane, friggete anche le melanzane grandi a scarpone, quindi asciugatele bene su carta assorbente.
  8. In una padella con olio extra vergine di oliva, fate dorare uno spicchio d’aglio, quindi aggiungete i pomodori, il sale e il pepe. Cuocete per 10 minuti a fuoco medio.
  9. Aggiungete le olive nere, i capperi e le melanzane alla padella con i pomodori. Lasciate insaporire il tutto per 5 minuti.
  10. Riempite gli involucri di melanzane (scarponi) con il composto creato di pomodori, melanzane, capperi e olive. Aggiungete la provola o la scamorza o il fiordilatte a dadini, un pizzico di pepe e una spolverata di parmigiano grattugiato.
  11. Ricoprite con pangrattato e mettete in forno a 200 gradi Celsius fino a quando non si forma una crosticina dorata.
  12. Servite il piatto con basilico fresco spezzettato.

Conclusioni: Le Melanzane a Scarpone rappresentano un’autentica prelibatezza della tradizione culinaria napoletana. Questo piatto antico, nato come piatto povero, ha conquistato i palati di molti per il suo gusto fresco ed estivo. Preparare le Melanzane a Scarpone è un modo per riscoprire e tramandare una ricetta che racchiude la storia e la cultura di Napoli. Speriamo che questa ricetta vi ispiri a sperimentare in cucina e a gustare un autentico pezzo di tradizione partenopea.

Se desiderate scoprire altre ricette tradizionali e deliziose della cucina napoletana, vi invitiamo a visitare il nostro blog su buonappetitonapoli.it. Qui troverete una vasta selezione di piatti tipici che vi faranno innamorare della cucina partenopea. Buon appetito!