Alcuni consigli utili a migliorare il segnale del digitale terrestre, tra amplificatori e fai da te.
Con la Legge Gasparri del 2004 siamo passati tutti al digitale terrestre che ha portato novità interessanti ma anche diversi problemi. Ad esempio, nei casi in cui il segnale del digitale terrestre non è dei migliori, non risulta possibile guardare quei canali che con la vecchia TV analogica presentavano dei disturbi, come sdoppiamento dell’ immagine, interferenze, ecc., che comunque non ne impedivano la normale fruizione.
Detto in parole povere, con l’avvento del digitale terrestre (o anche detto DTT) i canali o si vedono alla grande o non si vedono, non esistono vie di mezzo, e proprio per questo c’è bisogno di una ricezione del segnale perfetta. A tal scopo, oggi voglio spiegarti come migliorare il segnale del digitale terrestre con alcuni accorgimenti che puoi adottare per tornare a ricevere tutti quei canali televisivi apparentemente latitanti.
Se cerchi una soluzione relativa a migliorare il segnale del digitale terrestre e i tuoi problemi di ricezione sono circoscritti solo a poche emittenti, puoi provare la carta dell’amplificatore di segnale. Si tratta di una scatoletta che puoi trovare facilmente nei negozi di elettronica e sui grandi negozi online che, collegata all’antenna TV, ti aiuta a migliorare il segnale del digitale terrestre di almeno 20dB. In questo modo potrai risolvere i problemi di ricezione più lievi.
Non fanno miracoli, ma possono essere una soluzione economica ai problemi di visualizzazione del digitale terrestre meno gravi. In genere costano fra i 25 e i 30 euro e li puoi trovare facilmente online su siti come Kelkoo e Trovaprezzi: basta cercare termini quali amplificatore segnale tv o amplificatore digitale terrestre.
Nei casi più gravi, quando sono molte le emittenti televisive latitanti, l’unica soluzione che si può adottare per migliorare il segnale del digitale terrestre è chiamare un’antennista e far controllare l’impianto. Di solito, dopo aver effettuato dei test relativi alla potenza del segnale, il tecnico provvede a sostituire l’antenna sul tetto con una più potente o ne cambia l’orientamento.
In realtà se sei abbastanza competente in materia ed hai un po’ di tempo libero, puoi provare ad orientare l’antenna TV da solo ma si tratta di una procedura abbastanza complessa. Infine ti ricordo che se hai bisogno di aiuto con le frequenze del digitale terrestre, puoi effettuare una scansione manuale con il decoder o la TV. In bocca al lupo!