Gli Ingredienti per la Montanara Fritta Ripiena:
Per l’Impasto:
- 1 kg di farina tipo 00
- 2 g di lievito di birra fresca per una lievitazione di almeno 24 ore (oppure 4 g per 12 ore)
- 650 ml di acqua
- 30 gr di sale (3 cucchiaini)
- 1 cucchiaio di strutto (oppure 2 di olio extravergine d’oliva, per una frittura più morbida)
Il Condimento e la Farcitura della Montanara Fritta Ripiena:
- Provola affumicata (per la farcitura)
- Mozzarella o fiordilatte (per il condimento)
- Passata di pomodoro o pelati san marzano (per il condimento)
- Olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Formaggio grattugiato Parmigiano o Grana (per il condimento)
- Basilico
Per la Frittura della Montanara Fritta Ripiena:
- Olio di semi di mais o di arachidi
La Preparazione della Montanara Fritta Ripiena:
La Creazione dell’Impasto:
- In una ciotola, amalgamate l’acqua con il sale fino a quando il sale sia completamente sciolto.
- Aggiungete il lievito nella farina, sbriciolandolo tra le dita.
- Incorporate gradualmente la farina, assicurandovi di impastare accuratamente. Potete farlo manualmente o con l’ausilio di una impastatrice.
- Non appena l’impasto comincia a prendere forma, aggiungete 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva (oppure 1 cucchiaio di strutto) e continuate ad impastare.
- Trasferite l’impasto su una spianatoia o su un tavolo leggermente infarinato, e proseguite ad impastare per almeno 15 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia, soffice ed elastica.
Il Momento della Lievitazione della Montanara Fritta Ripiena:
- Dopo aver ottenuto l’impasto desiderato, copritelo con un panno umido pulito o con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 2 ore, mantenendo una temperatura di circa 25°C.
- Trascorse queste 2 ore, dividete l’impasto in porzioni e lasciatele riposare ulteriormente per 22 ore (per un totale di 24 ore di lievitazione), coprendole nuovamente con un panno umido pulito o con della pellicola trasparente.
La Preparazione del Sugo:
- In una padella, scaldare l’olio extravergine d’oliva e far dorare uno spicchio d’aglio.
- Aggiungere la passata di pomodoro o i pelati e regolare di sale. Cuocere per 10 minuti (nel caso dei pelati) o per 20 minuti (con la passata) a fuoco medio, coprendo con un coperchio.
Stendere l’Impasto della Montanara Fritta Ripiena:
- Stendete l’impasto con le mani su una spianatoia leggermente infarinata o su un tavolo di marmo.
- Potete formare cerchi con l’impasto, oppure utilizzare un coppapasta per ottenere delle forme precise.
Farcire e Cucinare la Montanara Fritta Ripiena:
- Farcite le pizzette con la passata di pomodoro, il salame, la mozzarella e il pepe.
- Coprite con un altro strato di pasta e sigillate i bordi premendo con le dita.
- In una padella con abbondante olio di semi di mais o di arachidi portato a una temperatura di 170°C, immergete le pizze e friggetele, girandole, fino a ottenere una doratura uniforme.
- Scolatele dall’olio con una schiumarola e fattele asciugare su carta assorbente.
- Condite le Montanare Fritte Ripiene con il sugo preparato precedentemente, aggiungendo formaggio grattugiato, fiordilatte o mozzarella. Se desiderate una mozzarella più filante, potete mettere la pizza nel microonde per 1 minuto e poi aggiungere il basilico fresco. Buon appetito!