Nato da radici profonde e da una storia familiare che risale a tempi lontani, questo piatto rappresenta un patrimonio gastronomico prezioso. La sua preparazione è un’arte che ha trovato la sua casa tra le mura delle cucine napoletane, passando di generazione in generazione come un segreto culinario custodito gelosamente.
Al cuore di questa delizia culinaria c’è un’armoniosa fusione di sapori e consistenze. Uno strato di pasta al forno avvolge con grazia melanzane fritte croccanti e peperoni arrostiti, mentre la provola filante crea un’irresistibile sinfonia di cremosità. Una pioggia di pan grattato croccante corona il tutto, donando una nota di contrasto e un tocco finale di perfezione.
Una storia segreta
La sua storia affonda le radici nei vicoli affollati del quartiere degli orefici al porto, dove l’arte dell’oreficeria si mescolava con la maestria culinaria, creando un connubio unico di tradizioni. Questa ricetta, tramandata attraverso le epoche, si è evoluta nel tempo pur mantenendo intatta la sua essenza autentica.
La “Pasta al Forno con Melanzane alla Napoletana” è molto più di un semplice piatto. È un viaggio nel passato, un tributo alle radici e all’amore per la buona cucina che ha resistito alle sfide del tempo. Oggi, mentre gustiamo questa prelibatezza, diventiamo parte di una narrazione culinaria che attraversa secoli di storia.
La “Pasta al Forno con Melanzane alla Napoletana” è un tributo al passato e al presente, una celebrazione di sapori autentici che continuano a incantare e a unire le persone in un legame indissolubile con la cultura culinaria di Napoli.
La lista degli ingredienti e le istruzioni per la preparazione:
Ingredienti:
- Melanzane
- Peperoni
- Provola affumicata
- Rigatoni o penne rigate
- Pan grattato
- Parmigiano Reggiano
- Pepe nero
- Sale
- Olio d’oliva
Modalità di Preparazione:
- Inizia preparando le melanzane. Tagliale a fette sottili e salale leggermente da entrambi i lati. Lasciale riposare per circa 30 minuti per far perdere l’acqua in eccesso. Quindi, sciacquale bene sotto acqua corrente e asciugale con cura.
- Mentre le melanzane riposano, occupati dei peperoni. Arrostiscili sulla fiamma del gas o sul grill elettrico fino a quando la pelle sarà carbonizzata. Metti i peperoni in una busta di plastica sigillata o in una ciotola coperta con pellicola trasparente per 10-15 minuti. Questo aiuterà a staccare più facilmente la pelle bruciata. Una volta raffreddati, rimuovi la pelle, i semi e i filamenti interni, quindi taglia i peperoni a strisce sottili.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolala al dente e metti da parte.
- Mentre la pasta cuoce, puoi friggere le melanzane. Scalda abbondante olio d’oliva in una padella e friggi le melanzane fino a quando saranno dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Pre-riscalda il forno a 180°C.
- In una ciotola grande, mescola la pasta cotta con le strisce di peperoni arrostiti, le melanzane fritte e una leggera macinata di pepe nero. Assicurati che gli ingredienti siano ben distribuiti.
- Prepara una teglia da forno. Inizia facendo uno strato di pasta con peperoni e melanzane sul fondo. Aggiungi uno strato di fette di provola affumicata sopra, distribuendole uniformemente.
- Prosegui con un altro strato di pasta e ripeti l’aggiunta di provola affumicata.
- Spolvera la superficie con una generosa quantità di parmigiano Reggiano grattugiato e uno strato di pan grattato per ottenere quella deliziosa crosticina.
- Inforna la teglia nel forno preriscaldato per circa 10-15 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
- Una volta sfornato, lascia raffreddare leggermente prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino.
La “Pasta al Forno con Melanzane alla Napoletana” è pronta per essere gustata! Questo piatto delizioso ti trasporterà indietro nel tempo, immergendoti nell’atmosfera culinaria di Napoli e celebrando la ricca tradizione gastronomica di questa affascinante città.