Ragnarok è una serie televisiva danese-norvegese ideata da Adam Price, prodotta da SAM Productions e distribuita su Netflix a partire dal 31 gennaio 2020. L’opera ha catturato l’attenzione degli spettatori per la sua rappresentazione unica della mitologia norrena, trasportando gli Dei e i Giganti in un mondo moderno.
Trama: Ritorno a Edda e l’Antica Lotta Divina
La trama di Ragnarok ruota attorno a Turid e ai suoi due figli, Magne e Laurits. Dopo anni trascorsi altrove, la famiglia torna a Edda, una cittadina norvegese fittizia (le riprese sono state girate nella reale cittadina di Odda), nota per essere stata l’ultima parte della Norvegia ad abbandonare l’antico culto degli dei norreni in favore del Cristianesimo.
Tuttavia, Edda è ora un luogo segnato dall’inquinamento, causato dall’attività delle potenti Jutul Industries, una multinazionale che ha coinvolto anche la madre di Magne, Turid. Mentre Magne, un giovane introverso con problemi di dislessia, inizia a scoprire strane mutazioni in se stesso grazie all’intervento di una vecchia misteriosa, si rende conto di possedere poteri sovrumani che si collegano direttamente ai poteri del dio Thor.
Con il passare del tempo, Magne si rende conto che deve affrontare i giganti, nascosti dietro l’apparenza di una famiglia perfetta, che minacciano l’ecosistema e pianificano il Ragnarǫk, la leggendaria fine del mondo secondo la mitologia norrena.
Un Mix di Fantasia e Realtà: I critici dei temi ambientali presenti nello show hanno ricevuto risposte divertite, poiché la serie mescola abilmente fantasia e realtà. Allo stesso modo in cui si accettano elementi soprannaturali nella finzione, trattare argomenti ambientali come parte del regno fantastico è considerato un’estensione naturale della narrazione. La presenza di dei e avvenimenti soprannaturali non ha scoraggiato gli spettatori che affrontano lo show con una mente aperta.
Un’Evoluzione Intrattenente: Inizialmente, Ragnarok si sviluppa a un ritmo deliberato, ma gli spettatori sono incoraggiati a persistere poiché la narrazione acquista slancio. La serie sfida le aspettative bilanciando elementi esagerati con valore intrattenitivo, offrendo una prospettiva rinfrescante sulla mitologia norrena. L’opzione di guardare con doppiaggio o sottotitoli permette diverse preferenze di visione, mentre la struttura compatta di ogni stagione (solo 6 episodi) facilita il binge-watching.
Messaggio Ambientalista e Intrattenimento: Lo show sorprende il pubblico intrecciando un forte messaggio pro-ambientalista nella trama. La battaglia tra Dei e Giganti riflette la lotta umana in corso per proteggere l’ambiente. Affrontando questo tema, Ragnarok mantiene il suo fattore di intrattenimento e coerenza narrativa.
Una Sorpresa di Successo: Gli spettatori hanno espresso reazioni positive a Ragnarok, riconoscendo la sua natura avvincente. La serie coinvolge il pubblico in un mondo alternativo, offrendo un’evasione dalla realtà pur mantenendo una narrativa di qualità. Il suo successo inaspettato e il potenziale per stagioni future hanno lasciato i fan entusiasti per ulteriori sviluppi.
Conclusioni: Ragnarok è riuscita a mescolare mito, ambientalismo e narrazione moderna per creare una serie avvincente che ha sorpreso molti. Mentre esplora la mitologia norrena da una prospettiva fresca, gli spettatori sono incoraggiati a dare una possibilità allo show, permettendo loro di immergersi in un mondo che bilancia fantasia e realtà in modo coinvolgente e stimolante.