Terzo Anello

Rame di Napoli – Un Goloso Tesoro della Tradizione Culinaria Siciliana

I “Rame di Napoli” sono dei deliziosi dolci della tradizione culinaria siciliana, la cui storia affonda le radici nell’epoca dell’unificazione del Regno delle Due Sicilie nel 1816. Questi biscotti morbidi e speziati, ricoperti di cioccolato fondente e decorati con granella di pistacchi, sono un vero tesoro culinario. Scopriamo insieme la ricetta originale catanese e come preparare questi prelibati dolci che non mancano mai durante le festività di Ognissanti e dei Morti.

 Rame di Napoli: Un Dolce Leggendario dalla Storia Unica

Il nome “Rame di Napoli” si ricollega a un avvenimento storico di grande importanza: l’unificazione del Regno delle Due Sicilie nel 1816. In occasione di questo evento, i borbonici fecero coniare una moneta di rame per celebrare la nascita del nuovo regno. In risposta, la creativa e golosa Sicilia decise di trasformare questo simbolo monetario in un delizioso dolce.

Nacquero così i “Rame di Napoli,” biscotti ispirati alla forma della moneta di rame, ma decisamente più golosi e adatti alle festività. Da allora, questa prelibatezza è diventata un’icona delle tradizioni culinarie catanesi e siciliane, conquistando il palato di chiunque li assaggi.

 La Tradizione delle Feste in Sicilia: I Rame di Napoli durante Ognissanti e i Morti

La Ricetta Originale Catanese dei Rame di Napoli: Difficoltà: Molto facile Costo: Economico Tempo di preparazione: 30 Minuti Tempo di cottura: 25 Minuti Porzioni: Per 20 biscotti Cucina: Italiana Stagionalità: Autunno, Inverno

 Una Ricetta Catanese da Gustare

Ingredienti:

  • 200 g di farina 00
  • 170 ml di latte
  • 50 g di burro
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • Mezza bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 1 g di chiodi di garofano
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 scorza d’arancia (grattugiata)

Per la copertura:

  • 100 g di cioccolato fondente
  • 60 g di burro
  • 40 g di marmellata di arance
  • Granella di pistacchi q.b.

Preparazione:

  1. Sciogliere il burro a bagnomaria e metterlo da parte.
  2. In una ciotola, versare lo zucchero, i chiodi di garofano e la cannella in polvere.
  3. Aggiungere il lievito per dolci, il cacao amaro e la scorza d’arancia grattugiata.
  4. Versare il miele e il burro sciolto, quindi mescolare bene gli ingredienti con una spatola.
  5. Setacciare la farina e incorporarla all’impasto un cucchiaio alla volta alternandola con il latte.
  6. Impastare bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
  7. Formare i biscotti servendosi di un cucchiaio e disponendoli su una teglia ricoperta di carta forno, facendo attenzione a distanziarli tra loro.
  8. Infornare i biscotti in forno statico preriscaldato a 180°C per 15 minuti, quindi sfornarli e lasciarli raffreddare.
  9. Nel frattempo, preparare la copertura: tritare il cioccolato fondente grossolanamente e metterlo in un pentolino. Aggiungere il burro e fare sciogliere tutto a fuoco moderato.
  10. Spennellare la superficie dei biscotti con la marmellata d’arancia, quindi intingerli nel cioccolato fuso e adagiarli su una gratella.
  11. Ricoprire la superficie con granella di pistacchi e lasciar asciugare i biscotti per circa 2 ore.

I “Rame di Napoli” rappresentano un legame tra la storia e la gastronomia siciliana. Questi biscotti dolci e fragranti, avvolti dall’intenso aroma del cioccolato fondente e impreziositi dalla granella di pistacchi, sono una gioia per il palato di chiunque li assaggi. Non esitate a preparare questa ricetta semplice e deliziosa, e portate in tavola un pezzo di storia e tradizione culinaria siciliana. Buon appetito!