Storia delle Delizie al Limone: Le origini esatte delle Delizie al limone non sono chiare, ma è indiscutibile che siano strettamente legate alla tradizione culinaria della Costiera Amalfitana. Questa regione, famosa per la coltivazione di limoni grazie al suo clima mediterraneo, ha trovato nell’agrume una fonte d’ispirazione per molte creazioni culinarie. Le Delizie al limone sono un’ode a questa ricchezza di limoni, che donano al dolce un profumo e un sapore unici. Questo dolce è diventato un simbolo delle prelibatezze locali, apprezzato sia dai residenti che dai visitatori.
Ricetta delle Delizie al Limone: Ingredienti:
- Per il pan di spagna:
- 2 Uova
- 65 g di Zucchero
- 65 g di Farina
- 1 pizzico di Sale
- Per la crema al limoncello:
- 500 ml di Latte
- 3 Tuorli
- 5 cucchiai da tavola di Zucchero
- 4 cucchiai da tavola di Farina
- 3 cucchiai da tavola di Panna montata
- Scorza grattugiata di 3 Limoni
- Poco di Limoncello
- Per la bagna:
- 100 ml di Acqua
- 80 g di Zucchero
- Bucce di 2 Limoni
- Poco di Limoncello
- Per la copertura:
- 200 ml di Panna montata
- Poco di Limoncello
Attrezzature: Casseruola, ciotola, frusta elettrica, stampini a semisfera
Procedimento:
- Iniziate con il pan di spagna. In una ciotola, montate le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche per circa 25 minuti, finché otterrete un composto spumoso.
- Aggiungete la farina setacciata poco per volta e mescolate delicatamente con un cucchiaio.
- Imburrate ed infarinate gli stampini semisferici, quindi versate il composto riempiendo per 3/4.
- Infornate a 160°C per 15 minuti.
- Nel frattempo, preparate la crema al limoncello. In una casseruola, fate bollire il latte con la scorza dei limoni. Lasciate raffreddare e poi filtrate.
- Montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina setacciata e mescolate bene. Versate poco per volta il composto di tuorli nel latte caldo, mescolando sempre.
- Fate addensare la crema a fuoco medio, quindi aggiungete la panna montata e un po’ di limoncello. Lasciate raffreddare.
- Preparate la bagna portando a bollore l’acqua con lo zucchero e le bucce di limone. Unite un po’ di limoncello fuori dal fuoco.
- Tagliate la parte inferiore delle semisfere e scavate la parte superiore. Adagiate la calottina nello stampino, spennellate con la bagna e create l’incavatura.
- Riempite le semisfere con la crema al limoncello e chiudete con la base di pan di spagna.
- Riponete in frigorifero per 2 ore, coprendo ogni dolcetto con pellicola.
- Preparate la copertura unendo la panna montata avanzata con un po’ di limoncello.
- Sformate le semisfere e spalmate la crema di copertura sulla superficie. Decorate con spicchi di limone.
Le Delizie al limone sono un dolce che cattura l’anima della Costiera Amalfitana, offrendo un’esplosione di gusto e storia in ogni morso. Preparare queste delizie in casa è un omaggio alla tradizione culinaria di questa affascinante regione italiana. Con i loro strati di pan di spagna soffice e crema al limoncello vellutata, queste prelibatezze sono un inno alla dolcezza mediterranea e un omaggio a una delle risorse più preziose della Costiera: il limone. Rendete omaggio alla storia e al sapore della Costiera Amalfitana con queste autentiche Delizie al limone fatte in casa.
Continua a seguirci su buonappetitonapoli.it, siamo anche su google news.
Leggi anche la ricetta del Baba’