Terzo Anello

Il caso dei biglietti per la partita Napoli-Sampdoria: un difetto del sistema permetteva di evitare le code

Dopo una giornata disastrosa per i tifosi del Napoli, è emerso un video che mostra un errore nel sistema che ha permesso a qualcuno di saltare la fila per acquistare i biglietti dell’incontro con la Sampdoria del 4 giugno.

La richiesta di biglietti per l’ultima partita casalinga del Napoli da campione, che si terrà il 4 giugno, era enorme, con centinaia di migliaia di persone in fila sia online che fisicamente per acquistare i biglietti. La fila virtuale si è formata sul sito TicketOne, mentre davanti ai punti vendita in città si è creata una lunga fila fisica.

Fin dall’inizio della vendita alle 15:00 di ieri, era evidente che ottenere i biglietti sarebbe stato molto difficile. C’era una grande folla fuori dai punti vendita fisici e il sito TicketOne ha subito un’enorme congestione, con lunghi tempi di attesa per coloro che avevano preso un numero nella fila virtuale.

La pressione sul sistema è stata così intensa che il rivenditore ufficiale dei biglietti del Napoli ha dovuto bloccare più volte il sito, pubblicando un messaggio di scuse per il disagio causato.

Lo scandalo dei biglietti per Napoli-Sampdoria: saltare la fila grazie a un bug del sistema.

Le proteste dei tifosi si sono diffuse sui social media durante tutta la giornata e si sono intensificate quando i biglietti sono stati dichiarati esauriti la sera. Molti tifosi si sono chiesti come fosse possibile, dato che la loro fila non aveva fatto praticamente progressi. Alcuni hanno sollevato il dubbio su dove fossero finiti gli altri 23.000 biglietti, considerando che ogni persona poteva acquistarne al massimo 4.

Le sospetti dei tifosi sono stati confermati da un video pubblicato su Twitter, che ha rivelato lo scandalo accaduto durante la giornata. Grazie a un difetto nel sistema, era possibile saltare la fila e acquistare i biglietti per la partita Napoli-Sampdoria senza problemi, a discapito di coloro che stavano in fila da ore e si comportavano correttamente.

Inoltre, è stato segnalato che questo “trucco” sul sito TicketOne non era una novità: “Questo difetto esiste da sempre sul sito del Napoli, ma non era mai stato reso pubblico. Qual è il senso di arrabbiarsi con chi ha ottenuto i biglietti in questo modo? La colpa è di chi gestisce i server in modo incompetente”, si legge in un tweet.

Alcuni tifosi sperano in un intervento delle autorità giudiziarie, mentre altri criticano l’organizzazione ridicola per un evento così importante. In ogni caso, è stato un giorno nero per i tifosi del Napoli.