Ingredienti:
- Scialatielli di pasta fresca
- Lupini di mare
- Telline
- Gamberi
- Cozze (opzionale)
- Vongole (opzionale)
- Fasolari (opzionale)
- Seppie (opzionale)
- Olio extravergine d’oliva
- Aglio
- Peperoncino
- Pomodorini
- Vino bianco secco
- Prezzemolo fresco tritato o basilico per guarnire
La pasta fresca riveste un ruolo fondamentale nella cucina campana, con una lunga tradizione nella produzione di formati di pasta artigianale. Gli scialatielli, in particolare, sono tagli di pasta piuttosto larghi e piatti, ideali per accompagnare i gusti intensi del mare.
La tradizione della pasta fresca in Campania ha origini antiche, poiché la regione è sempre stata un crocevia di culture e influenze grazie alla sua posizione strategica nel cuore del Mediterraneo. Gli antichi romani e gli arabi hanno lasciato un’impronta significativa sulla cucina campana, e l’amore per la pasta fresca si è tramandato di generazione in generazione.
Per preparare questa deliziosa pietanza, inizia lavando accuratamente i lupini e le telline sotto acqua corrente. Successivamente, mettili in una padella grande, copri con un coperchio e cuoci fino a quando si aprono. Ricordati di smuovere occasionalmente la padella per agevolare l’apertura dei gusci.
Una volta che i frutti di mare si sono aperti, filtra il liquido e mettilo da parte. Togli i lupini e le telline dalla padella e aggiungi dell’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio, il peperoncino e qualche gambetto di prezzemolo. Fai dorare l’aglio e aggiungi i pomodorini tagliati a metà, facendoli saltare per circa 10 minuti.
Successivamente, aggiungi i gamberi sciacquati e cuoci per 3-4 minuti, poi rimetti i lupini e le telline nella padella. Sfuma il tutto con del vino bianco secco, alza la fiamma e lascia evaporare completamente l’alcol.
Nel frattempo, cuoci gli scialatielli in acqua salata fino a quando raggiungono una consistenza al dente. Una volta scolati, aggiungili alla padella con il sugo di frutti di mare. Aggiungi anche l’acqua filtrata dei lupini e delle telline, amalgamandola al sugo a fuoco vivo, mescolando bene per alcuni minuti in modo che la pasta si insaporisca al meglio.
Per completare il piatto, servi gli scialatielli di pasta fresca allo scoglio con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato o basilico. Queste erbe aromatiche aggiungeranno una nota fresca e profumata al piatto, esaltando ulteriormente i sapori del mare.
Questa ricetta rappresenta perfettamente la tradizione culinaria della Campania, in particolare l’amore per il pesce fresco e la pasta artigianale. I piatti di mare campani sono conosciuti in tutto il mondo per la loro bontà e autenticità, e gli scialatielli allo scoglio sono un’eccellente testimonianza di questa tradizione culinaria.
La cucina campana si caratterizza per piatti a base di pesce che riflettono la vita delle comunità costiere e dei pescatori della regione. La freschezza degli ingredienti e l’utilizzo di erbe aromatiche locali contribuiscono a creare sapori autentici e gustosi.
Gli scialatielli di pasta fresca allo scoglio rappresentano un vero e proprio omaggio al mare e alle tradizioni culinarie della Campania. Questo primo piatto ti permette di assaporare la ricchezza e la varietà dei frutti di mare, arricchiti dalla delicatezza della pasta fresca. È un’esperienza gustativa che ti trasporterà direttamente sulla magnifica costa campana e ti farà sentire l’amore e la passione che i pescatori campani mettono nella loro cucina.