Terzo Anello

I veri motivi del successo per gli iMac

imac-2012-vs-imac-2011Chi ha visto nascere l’era dei personal computer ricorderà benissimo le prime volte in cui i computer con la mela si sono affacciati sul mercato. Sono passati trent’anni e il Mac, il computer della Apple, risulta sempre e maggiormente apprezzato da molti utilizzatori. I primi successi si sono registrati soprattutto tra i grafici e gli utilizzatori di programmi di grafica, che venivano considerati migliori rispetto a quelli della Microsoft. In seguito poi, una serie di richieste d’acquisto dei Mac sono giunte soprattutto da parte dei contestatori della Microsoft stessa. 

Oggi probabilmente i pc e gli iMac hanno la stessa fama, ma sicuramente i computer della Apple hanno un certo fascino, che potremmo definire estetico, che non ha rivali. E mentre la diatriba tra quale siano i computer migliori tra quelli della Microsoft e quelli della Apple continua, sono sempre di più a credere che l’iMac abbia avuto successo soprattutto per motivi minori, quasi emotivi, legati all’eleganza delle linee e dei colori, oltre che alla possibilità di trovare un iMac in offerta come in questo link, più che alle reali caratteristiche tecniche. Notizie non del tutto fondate: basti pensare che Steve Jobs, co-fondatore della casa della Mela, ha reso il computer fruibile a tutti i comuni mortali grazie all’introduzione del mouse e delle icone e finestre sul desktop. Niente più schermo nero con scritte verdi fluorescenti che davano tremendamente dastidio agli occhi, ma un’interfaccia pratica e perché no, anche piacevole da visualizzare.
E per quanto la “guerra” tra Microsoft e Apple abbia visto per lungo tempo il predominio incontrastato della prima, negli ultimi dieci anni la Apple si è ampiamente ripresa, e i computer Apple, che dal 2006 vengono ribattezzati iMac, tornano ad essere competitivi sul mercato. Grazie soprattutto ad una scelta tecnica: quella di utilizzare il processore Intel sulle proprie macchine, scelta che ha permesso di ampliare il numero di software che potevano essere utlizzati dall’ iMac. Inoltre, un altro punto a favore della Apple, è stato quello di produrre non solo i sistemi operativi, ma anche le macchine su cui essi vengono installati. Un iMac è totalmente di produzione della Apple, sia per quanto riguarda il sistema operativo (l’iOS), sia per quanto riguarda la macchina stessa (per la Microsoft non vale la stessa cosa, ma i sistemi operativi vengono installati su computer di marche diverse come Asus, Hp, Acer, sony ecc). Questa caratteristica crea una serie di vantaggi nel sistema, quali la facilità di rimozione di programmi non più necessari, una maggiore velocità di esecuzione, prestazioni ed affidabilità in media superiori a quelle dei pc.

E per chi fosse indeciso tra la scelta di un iMac o di un pc, allora la Apple ha pensato di accontentare tutti: grazie ai processori Intel è infatti possibile installare Windows come sistema aggiuntivo anche su un computer iMac, in modo da poter facilmente passare da un sistema operativo all’altro e avere la possibilità di gestire ugualmente anche software non compatibili con il sistema iOS!