Terzo Anello

Zeppole di San Giuseppe: Una Prelibatezza Tradizionale Napoletana per la Festa del Papà

Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce antico della pasticceria napoletana che si prepara il 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe e della festa del papà, nonché durante le festività come Carnevale, Natale e Pasqua. Tuttavia, questa squisita delizia può essere preparata e gustata in qualsiasi momento. Le Zeppole di San Giuseppe possono essere preparate sia fritte che al forno, ma la ricetta originale e autentica prevede la frittura delle zeppole. Il segreto sta nella doppia frittura, in cui le zeppole vengono cotte a due diverse temperature.

La prima ricetta per le Zeppole di San Giuseppe appare nel libro di cucina “La cucina teorico-pratica” del 1837, scritto dal cuoco e letterato duca di Buonvicino, Ippolito Cavalcanti. La preparazione delle Zeppole di San Giuseppe richiede pochi e semplici ingredienti, ma il risultato è un dolce che conquista i palati di chiunque lo assaggi. Ecco gli ingredienti necessari e la procedura:

Ingredienti per la pasta Choux:

  • 12-13 uova
  • 500 g di farina 00
  • Mezzo litro di acqua
  • 90 g di strutto o 400 g di burro
  • Un pizzico di sale

Ingredienti per la crema pasticcera:

  • 3-4 tuorli d’uova fresche
  • 200 g di zucchero semolato
  • 500 ml di latte intero fresco
  • 40 g di amido di riso, di mais, fecola di patate o farina 00
  • Scorza di 1 limone
  • Mezza bacca di vaniglia
  • Panna liquida per dolci (opzionale)
  • Colla di pesce o gomma agar agar (opzionale) per una crema più densa, lucida e gelatinosa

Per decorare:

  • Zucchero a velo o semolato
  • Amarene sciroppate

Per friggere:

  • Strutto o olio extravergine di oliva (o in alternativa, olio di semi)
  • Carta da forno

Procedimento:

  1. Versare l’acqua in una pentola, aggiungere il sale e lo strutto, e portare a ebollizione.
  2. Spegnere la fiamma e versare tutta la farina in un’unica volta.
  3. Riaccendere la fiamma al minimo e mescolare energicamente fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti della pentola.
  4. Spegnere il fuoco e trasferire l’impasto in una ciotola per farlo raffreddare.
  5. Quando l’impasto è freddo, aggiungere le uova una alla volta, incorporandole bene nell’impasto. L’impasto deve avere la consistenza di una crema. Se necessario, aggiungere altre uova.
  6. Verificare la consistenza dell’impasto facendo la prova della “cucchiarella”: immergere una cucchiarella nell’impasto e tenerla dritta. Se l’impasto risulta denso e la cucchiarella resta dritta, la consistenza è corretta.
  7. Preparare le zeppole su un foglio di carta da forno utilizzando una sac-à-poche con un beccuccio a forma di stella di 5 cm. Formare uno o due cerchi a forma di ciambella.
  8. Tagliare il foglio di carta da forno con le zeppole in quadrati.
  9. Friggere le zeppole nell’olio bollente o nello strutto a una temperatura di 180°C in una pentola con i bordi alti, utilizzando il foglio di carta da forno come supporto. Appena le zeppole si staccano dal foglio di carta da forno, rimuoverle con una pinza o una forchetta.
  10. Far friggere le zeppole per circa 50 secondi, quindi trasferirle in un’altra pentola con olio a una temperatura più bassa, intorno ai 130°C, per farle dorare ulteriormente.
  11. Rimuovere le zeppole dalla pentola quando hanno raggiunto la doratura desiderata e adagiarle su carta assorbente.
  12. Decorare le zeppole passandole nello zucchero semolato o a velo, una volta raffreddate.
  13. Utilizzare una sac-à-poche per farcire le zeppole con la crema pasticcera e guarnirle con amarene sciroppate.

Le Zeppole di San Giuseppe sono pronte per essere gustate! Questo dolce tradizionale napoletano è una vera prelibatezza, con la loro pasta soffice e saporita, la crema pasticcera golosa e l’irresistibile guarnizione di zucchero e amarene. Preparale per festeggiare San Giuseppe o semplicemente per deliziare te stesso e i tuoi cari con un’autentica specialità partenopea. Buon appetito!